Corso di formazione
Il corso di formazione “Flexibility with Entrepreneurship” è stato organizzato in Sardegna, Italia, tra il 14 e il 21 settembre e ha coinvolto 20 youth workers, 5 per ogni partner del consorzio.
Il corso di formazione ha utilizzato l’educazione non formale insieme alla vasta conoscenza pratica degli esperti e dei formatori coinvolti nel processo. La metodologia utilizzata si è basata principalmente sui risultati del seminario che ha avuto luogo a Lima.
Durante la formazione, gli youth workers sono stati formati sugli approcci dell’educazione non formale (teorici e pratici) e sui metodi specifici progettati durante il seminario e perfezionati durante la formazione:
- Attività per il team building, per aumentare la fiducia, per creare connessione e comprensione, giochi per rompere il ghiaccio e altri strumenti di apprendimento non formale;
- Movimento corporeo e attività sportive che hanno lo scopo di creare connessione, legame, dialogo interculturale, comunicazione e competenze per la vita (life skills);
- Video, foto e strumenti digitali come mezzo per comunicare con le parti interessate, a livello organizzativo e locale fino al livello globale, per aumentare la consapevolezza delle pratiche inclusive e non discriminatorie;
- Giochi adattabili e giochi di ruolo che hanno permesso ai partecipanti di utilizzare le competenze acquisite in situazioni di vita reale;
- Accrescere la capacità di lavorare in contesti di gruppo e individuali con giovani disabili e con minori opportunità;
- Sessioni tenute da esperti e facilitatori internazionali, coinvolgendo anche esperti di alto livello nel lavoro con giovani disabili e con minori opportunità, ma anche invitando imprenditori affermati a tenere discorsi e interventi;
- Lavoro di squadra, brainstorming, tavole rotonde, dibattiti, laboratori creativi per progettare strumenti e metodi, condividere opinioni, nuove prospettive, nuova comprensione e punti di apprendimento;
- Strumenti e risorse per il monitoraggio continuo e la valutazione dei risultati e dei miglioramenti dei gruppi di giovani interessati;
- Sessioni di riflessione che sfruttavano il processo di apprendimento e l’introspezione dei risultati dell’auto-scoperta.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
© 2018-2021 GIM
Progetto coordinato da Asociația Babilon Travel – office@babilontravel.eu
Termini e Condizioni Politica sulla Privacy
Progetto numero: 602641-EPP-1-2018-1-RO-EPPKA2-CBY-ACPALA